Subito dopo l’accoglienza ed una breve cerimonia di start, in mattinata la carovana rossa, con al seguito le tante e gloriose auto d’epoca, è partita alla volta del borgo di Galatro, alla scoperta delle bellezze del territorio metropolitano. A seguire le visite a Marina di Gioiosa Jonica e a Roccella, per poi proseguire nella giornata di domenica con un passaggio dal borgo antico di Gerace ed ancora a Roccella.
Ad inaugurare il raduno, dedicato a Lillo Cavallo, indimenticato protagonista reggino del mondo dei motori, nel piazzale Enzo Ferrari sono stati i sindaci facenti funzioni del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Paolo Brunetti e Carmelo Versace, che hanno ringraziato gli organizzatori della manifestazione, nello specifico l’Associazione Aremes e la scuderia Ferrari Club di Reggio Calabria, per aver voluto rinnovare la tradizione promuovendo la nuova edizione di “Autoretrò in riva allo Stretto”.
“Una manifestazione di grande valore – hanno affermato Versace e Brunetti – che ancora una volta propone il volto positivo del nostro territorio, accompagnando i tanti appassionati del mondo dei motori alla scoperta, o alla riscoperta, dei nostri fantastici borghi. Reggio Calabria vanta una lunga e gloriosa tradizione legata al mondo dei motori, che oggi viene richiamata attraverso il ricordo della figura di Lillo Cavallo, cui è dedicata la seconda edizione del memorial”. “Un plauso dunque – hanno concluso i due sindaci facenti funzioni – a chi ha lavorato per raggiungere questo brillante risultato che ci consente di riscoprire, ancora una volta, lo straordinario fascino di queste auto e soprattutto del mitico rosso Ferrari, anche sotto qualche goccia di pioggia che non ha comunque scalfito la passione dei tanti affezionati che non potevano in alcun modo mancare all’appuntamento”