Con lo stesso spirito di condivisione, la Città Metropolitana ha avviato gli opportuni accordi con Atam per consentire l’uso gratuito dei bus ai viaggiatori che esibiranno il biglietto unico d’ingresso alla mostra che, oltre Palazzo “Crupi”, coinvolge le sedi dell’Accademia di Belle Arti e del Museo Archeologico Nazionale.
L’iniziativa, del resto, è un’occasione unica per il territorio e risponde appieno alla mission dell’amministrazione, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, di avviare e incoraggiare iniziative culturali volte alla promozione del territorio, anche a livello turistico, attivando sinergie con altri soggetti pubblici e privati al fine di valorizzare i beni archeologici e artistici e coinvolgendo il territorio nello sviluppo di sperimentazioni condivise.
Fondamentale, in questo senso, è stato il lavoro portato avanti dal consigliere delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, dal Settore 2 di Palazzo Alvaro, dalla dirigente Giuseppina Attanasio e dalla funzionaria responsabile del Palazzo della Cultura Anna Maria Franco.