Presso la Parrocchia Santa Maria d’Itria di Rosalì RC, si è svolta la seconda giornata del ricco programma previsto dall’iniziativa “La Sciarpa Artina”, organizzata dall’Associazione Culturale Melany Art l’Oasi Creativa, volta alla sensibilizzazione contro ogni forma di violenza di genere. Il progetto ha voluto lanciare due messaggi fondamentali, uno rivolto alle donne “E’ il tempo per vivere, Tempo di Rinascita, di non accettare più le violenze subite, di avere coraggio per denunciare, Tempo per Vivere una vita nuova senza paura” …. Uno rivolto alle istituzioni “E’ il tempo che le istituzioni, tutte, di ogni forma e grado, agiscano più incisivamente, tanto hanno fatto, ma il percorso è ancora lungo e pieno di ostacoli, la Donna va aiutata a 360°, legalmente socialmente e economicamente, va accompagnata in un cammino di rinascita, E’ il Tempo che MAI PIU’ UNA DI MENO”. Nella splendida cornice della parrocchia, grazie al sostegno e disponibilità del sacerdote Don Francesco Velonà e alla collaborazione fattiva dell’Associazione ODV In Cammino, al suo dinamico presidente, l’avvocato Francesca Gangemi e ai suoi associati, ha preso vita una serata carica di significato, riflessione e condivisione. Lungo le navate della chiesa, giovani artisti locali hanno esposto le loro opere: la Sig.ra Foti Maddalena Melania, fondatrice dell’associazione culturale organizzatrice dell’iniziativa stessa, che porta il suo nome e con il quale firma le sue opere personali e non, nella quale per anni ha rivestito la carica di presidente , lasciando poi le redine all’attuale presidente la Sig.ra Pavone Teresa, ha esposto i suoi lavori, argilla e colore sono gli elementi cardini che la spingono sempre a cimentarsi in nuove tecniche ed esperimenti, mettendo anche su tela sfumature e particolari che con il tempo ne sono diventati i tratti caratteristici delle sue opere; la Sig.ra Caterina Zumbo, in arte Katia66, ha iniziato il suo percorso da circa due anni, ama dipingere come ama se stessa e la vita, socia dell’associazione Gaudium, ha esposto le sue opere a Milano e Reggio Calabria, particolarmente toccante è stata la sua testimonianza di donna rinata, che è riuscita a gettarsi alle spalle il suo vissuto di sofferenza, ritornando alla vita più forte di prima e sempre con il sorriso sulle labbra; l’artista Carmelo Caridi, ha fatto delle sue creazioni, realizzate con sfumature create con le matite, un gioco di chiaro e scuro, ombre e punti luce, delle opere che sembrano delle fotografie in bianco e nero, ma che in realtà sono realizzate interamente a mano che riflettono la sua sfida di perseguire l’iperrealismo, il suo intento è quello di suscitare , in chi osserva i suoi manufatti, emozioni allo stato puro. Presenti alla mostra d’arte anche gli allievi dell’IC “Radice Alighieri” di Catona RC, grazie alla sensibilità e supporto del Dirigente Scolastico Simona Sapone e alle docenti Fortunella Tramontana, referente progetto Legalità, Ambiente e Salute e alla docente Maria Labate secondo collaboratore del DS, che hanno intrapreso un percorso formativo con i docenti di riferimento, sfociato nella partecipazione al concorso artistico, indetto dall’associazione organizzatrice dell’iniziativa, dal titolo “L’amore non lascia Lividi, Ti Amo da Vivere”. Tanti gli elaborati esposti, opere degne di lode e merito. Bellezza, amore e non violenza sono i messaggi che gli studenti hanno messo su tela, sentimenti profondi e toccanti che trasmettono positività nonostante la tematica trattata. Gli allievi Aurora Pellegrino, Aurora Perronace, Giuseppe De Stefano, Maria Rita Giunta, Angela Aurora, Arianna Crea, con la docente Maria Labate, ci hanno reso partecipe di ciò che hanno espresso sui loro manufatti, spiegando le loro opere, facendo emozionare tutti i presenti. La serata è proseguita con la lettura di poesie e racconti di vita vissuta, con la Sig.ra Francesca Tavani, poetessa pellarese, pluripremiata in diversi concorsi regionale e nazionali, ha deliziato i convenuti con la lettura dei propri componimenti, anche in vernacolo, incantando il numeroso pubblico. A lei si sono alternati due esponenti dell’associazione “Accademia del Tempo Libero”, che opera sul territorio da ben 24 anni, che grazie al suo presidente, la Sig.ra Silvana Velonà, hanno aderito volentieri al progetto. Il Sig. Salvatore Marrari ha raccontato un storia d’Amore intensa tra Matteo Paviglianiti, uno dei più famosi poeti dialettali reggini, scomparso nel 1956, e la sua dolce Elena, storia avvenuta a cavallo tra la fine dell’800 ed i primi del 900. Il racconto di un amore puro, profondo e vero ha accompagnato tutti i presenti in una dimensione fatta di valori, rispetto e protezione. Conclude la kermesse poetica la Sig.ra Maria Ielo che ha letto alcune poesie, ed una in particolare ha commosso l’intera platea presente “In piedi Signori davanti ad una Donna”, componimento shakespeariano che ha toccato e fatto vibrare le corde del cuore di tutti gli uomini presenti, che si sono alzati in piedi in segno di rispetto verso tutte le donne. Per tutta la serata, all’esposizione d’arte e alla lettura di poesie e racconti, si sono alternati intermezzi canori a cura del coro parrocchiale Schola Cantorum, accompagnato dal maestro il Sig. Vincenzo Bellè e dal responsabile coro la Sig.ra Patrizia Pino. Per concludere, con delle offerte libere e volontarie, tutti i convenuti hanno potuto prendere le raccolte “Caravella dei Sogni” e “I bambini sono il nostro tesoro”, opere della poetessa Tavani, gentilmente e generosamente donate per la raccolta fondi in favore della Sig.ra Maria Antonietta Rositani, madrina d’eccezione dell’iniziativa. In chiusura, foto ricordo con tutti gli intervenuti e consegna attestati di partecipazione e riconoscimenti a cura dell’artista Foti Maddalena Melania, brindisi finale e degustazione di un ricco rinfresco, condivido con l’associazione In Cammino e la stessa associazione organizzatrice dell’iniziativa, per un momento conviviale di gioia e leggerezza. Condivisione, riflessione ma soprattutto sensibilizzazione sono gli elementi principali che l’associazione Melany ha voluto sottolineare, ribadendo il messaggio “Stop Alla Violenza di Genere”. A questo proposito l’associazione e tutte le associazioni ed enti coinvolti nell’iniziativa La Sciarpa Artina, invitano l’intera comunità a partecipare alla Fiaccolata organizzata per il 25 novembre 2023 a Pellaro, RADUNO ore 16 presso la chiesa (vecchia), incrocio via Nazionale con la via Sotto Lume, discesa posta/bottiglieria, PARTENZA ore 16.30 PERCORSO via Nazionale, seguendo il senso di marcia, fino alla traversa D, (panificio Malara), continuando poi in via Longitudinale, fino alla Piazza Vittorio Veneto, dove la fiaccolata si concluderà con la consegna di alcuni ricordini a tutti i partecipanti. Sono invitate alla partecipazione tutte le associazioni presenti sul territorio con i propri striscioni identificativi, scuole, allievi, personale docente e non, semplici cittadini che con i propri cartelloni possono esprimere il No alla Violenza sulle Donne. Indossando qualcosa di rosso sosterremo tutti insieme la battaglia “MAI PIU’ UNA DI MENO”. In caso di avverse condizioni meteo, la fiaccolata sarà rinviata il 26 novembre 2023, stesso orario e percorso. Vi aspettiamo numerosi.