Festa Madonna 2020, una “Festa diversa”. Il programma delle celebrazioni religiose

 

Reggio Calabria. Ha avuto luogo nella mattinata di oggi presso la sala “Monsignor Ferro” della curia Arcivescovile di Reggio Calabria la conferenza stampa che ha avuto come oggetto di discussione la modalità di celebrazione della festa Mariana che si svolgerà nel mese di settembre.
Sono intervenuti, nel corso della conferenza, il Questore Maurizio Vallone, il Prefetto Massimo Mariani,  l’Arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini, Monsignor Salvatore Santoro  e il consigliere Albanese, il quale ha portato i saluti del sindaco Giuseppe Falcomatà , assente per motivi istituzionali.
Un “discorso a cuore aperto tra le istituzioni e il popolo”. Ecco come ha definito questo incontro l’Arcivescovo Morosini, ricordando quanto sia importante per il popolo reggino questa festività.
“Abbiamo cercato in tutti i modi di salvare il salvabile delle nostre tradizioni radicate nel cuore della gente e che è stato necessario compiere un atto di amore per non ripiombare nella situazione di paura dei mesi precedenti a causa della pandemia mondiale”.
“Una Festa diversa – continua  – che ha visto la partecipazione umana ed emotiva di tutti dal Questore al Prefetto che ci ha visti parlare con una sola voce per amore della città pur non nascondendo il dolore per questa decisione presa”.
Ancora Morosini prosegue il suo intervento dicendo: “che le istituzioni non hanno proibito nulla, non hanno impedito nulla ma sono stati costretti a prendere tali estreme decisioni solo per amore di Reggio”.
Ha proseguito poi il prefetto Mariani , ricollegandosi alle parole precedentemente dette dall’Arcivescovo Morosini dicendo che : “la riuscita dei festeggiamenti dipenderà esclusivamente da noi –  ricordando –  quanto sia difficile per tutti modificare un percorso spirituale del genere. E’ stata una decisione difficile da prendere ma necessaria per non incorrere in rischi di contagi”.
Di seguito il Questore Vallone che ha ribadito: “che  la minaccia del Covid-19 non è da sottovalutare anche per via di molti soggetti che pur essendo asintomatici possono diffondere il virus. Lo stesso Vallone ha poi rivolto un invito ai cittadini: “di non abbassare mai la guardia contro questo nemico invisibile sempre presente”.
In conclusione, l’intervento di Monsignor Salvatore Santoro, che ha illustrato il programma spirituale della festa, eseguito sempre nel rispetto delle regole anticovid, che avrà inizio venerdì 11 settembre e termine martedì 15 , annunciando inoltre le varie modifiche riguardanti lo spostamento del quadro e della consueta processione del martedì apportate a causa del virus.
Il programma dei festeggiamenti, riportato di seguito, inizierà venerdì 11 settembre presso il Santuario dell’Eremo con la celebrazione di una Messa alle ore 19 dopo la quale la chiesa verrà chiusa.
Si vuole fare presente alla popolazione come il Quadro della Madonna della Consolazione verrà trasferito in Cattedrale in orario notturno sconosciuto al pubblico per evitare assembramenti e che pertanto a nulla servirà sostare al di fuori del Santuario dell’Eremo per aspettare il trasferimento.
Stefania Rizzica

Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova
Festa della Madonna della Consolazione
11 – 15 settembre 2020

PROGRAMMA RELIGIOSO

Venerdì 11 settembre: all’Eremo
Ore 19 Santa Messa e chiusura della Chiesa.
Ad un orario sconosciuto, durante la notte, il quadro sarà trasferito in Cattedrale (in forma privata).
Sabato 12 settembre: Basilica Cattedrale
Ore 10.30: Il quadro, portato a mano da due portatori viene consegnato dal padre Provinciale dei Cappuccini all’Arcivescovo. Segue la preghiera del Santo Rosario.
Omaggio dei fedeli sino alle ore 13. L’omaggio viene interrotto durante le funzioni religiose.
Chiusura Cattedrale per sanificazione.
Ore 15.30: Apertura Cattedrale e omaggio dei fedeli.
Ore 17.00: S. Messa.
Ore 18.15: Chiusura Cattedrale per la sanificazione.
Ore 19.00: S. Messa, al termine omaggio dei fedeli.
Ore 22.00: Chiusura Cattedrale.
Domenica 13 settembre in Cattedrale
Sante Messe: ore 7.00; 9.00; 11.00.
Ore 13.00: Chiusura Cattedrale
Ore 15.30: Apertura Cattedrale
SS Messe: ore 17.00; 19.00
Lunedì 14 settembre in Cattedrale
SS Messe: ore 7.00; 9.00; 11.00
Ore 12.30: chiusura Cattedrale
Ore 15.30: apertura Cattedrale
Ore 17.00: S. Messa
Ore 19.00: Vespri
Martedì 15 settembre in Cattedrale
SS Messe ore 7.00 e 8.30.
Ore 11.00: S. Messa Pontificale presieduta dall’Arcivescovo
Ore 13.00: Chiusura Cattedrale
Ore 15.30: Apertura Cattedrale
Ore 17.00: S. Messa
Ore 19.00: Il quadro viene portato in forma solenne sul sagrato della Cattedrale e lì con i fedeli in piazza si farà una celebrazione di preghiera.
In quadro rimarrà sul sagrato sino alle ore 23, quando verrà chiusa la Cattedrale
Le celebrazioni presiedute dall’arcivescovo Morosini saranno trasmesse in streaming sul profilo Facebook de L’Avvenire di Calabria.