La fede è un dono?

Le riflessioni domenicali di Angelo Latella 

La fede è un dono ? Cioè un regalo? Ma normalmente, cos’è un regalo ? Qualcosa di bello, di prezioso, di utile, di “meritato”, di “mio per te”. E chi farebbe questo dono, Dio?

Analizziamo “umanamente” il complesso e articolato argomento della fede in Dio (di quello che si fa uomo, Cristo), perché solo umanamente possiamo farlo. Esistono gli atei perché Dio, che ama tutti i suoi figli, tutti, soprattutto i più fragili, deboli, gli increduli, gli eterni scontenti , che fa ? Fa un regalo solo ad alcuni?

Agli atei no ! C’è qualcosa che non torna. Io penso che la fede sia un regalo abbinato al pacchetto “vita”, chiunque viene al mondo riceve il regalo.

Prima di procedere e poi concludere cerchiamo di chiarirci “approssimativamente” le idee di cosa sia, o potrebbe essere realmente la fede : “è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di cose che non si vedono” ossia “Se avete fede, sperate in cose che non si vedono, ma che sono vere “; la fede è la risposta dell’uomo alla parola di Dio, che si rivela in Cristo… e neppure quando crediamo di possederla siamo al riparo dal dubbio e dalla ricerca, a volte faticosa e piena di ostacoli; la fede è accettazione di misteri o dottrine non razionalmente dimostrabili ma nonostante ciò ritenute vere “per l’autorità del Dio” … ; la fede è fidarsi di Dio, af-fidarsi a Lui, abbandonarsi a Lui .

Detto ciò concludo la mia riflessione, la fede cammina con la vita, perché la vita è il dono più grande, la fede è come la bomboniera, la ricevono tutti gli invitati, tutti i nati, ma non piace a tutti, alcuni la espongono in bella vista, altri la espongono solo per non buttarla, altri non la tolgono nemmeno dallo scatolo, non vogliono saperne s’è bella o brutta, sono al mondo ma non vogliono alcuna responsabilità.

Buona domenica a tutti, agli atei dico anche : non vi schiantati, japritila a bombonera .